Grüner Veltliner, chi era costui?

Vi incuriosisce nel catalogo dell’enoteca e, al ristorante, lo ritrovate nelle carte dei vini più interessanti.

Quando siete stati in Austria, ve lo hanno consigliato a pranzo con la Wiener Schnitzel e a cena con l’anatra alla pechinese, poi ve l’hanno proposto anche con la frittata di asparagi e la pizza, e avete pensato a uno scherzo (ma non lo era).

In Italia si trova raramente – perfino a Trieste! – eppure è un vino di qualità che ogni appassionato conosce e apprezza.
Stiamo parlando dell’impronunciabile! Ecco le…

 

Cinque domande che non dovrete più farvi sul Grüner Veltliner

 

 
 

#1 – Cos’è il Grüner Veltliner? Un vino o un vitigno?

Il Grüner Veltliner è un vitigno e, di conseguenza, il vino ottenuto da esso.

È un vitigno autoctono austriaco a bacca bianca, le indagini genetiche hanno rivelato che è frutto dell’incrocio spontaneo tra Traminer e Sankt Georgen (un altro autoctono austriaco dalla diffusione assai limitata).

Non è parente degli altri vitigni denominati Veltliner.

 

#2 – Da dove viene il Grüner Veltliner, e dove si trova?

È coltivato prevalentemente in Austria, dove è il vitigno più diffuso in assoluto e da solo rappresenta quasi il 30% delle coltivazioni. Si trova soprattutto in Wachau, Kremstal e Kamptal, mentre se ne produce poco in Stiria.

Altri paesi che producono Grüner Veltliner sono quelli che confinano con le sue zone d’elezione: Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria. Anche in Italia (Alto Adige) si producono ottimi Grüner Veltliner, mentre in Francia – dove non è permesso in alcuna AOC – è coltivato a titolo sperimentale.
Il vitigno è affermato anche in varie zone del Nuovo Mondo.

 

#3 – Il vino Grüner Veltliner è secco o dolce?

Il vitigno è usato per produrre sia vini secchi che vini dolci, poiché è soggetto alla muffa nobile.

 

#4 – Di cosa sa il Grüner Veltliner?

Il Grüner Veltliner si presta a produrre vini di diversi stili.
Anche nell’ambito dei soli vini secchi si spazia da vini freschi e leggeri a vini di più lunga maturazione e maggior corpo.

Gli aromi varietali che lo contraddistinguono sono quelli degli agrumi – in particolare del pompelmo – e, man mano che la maturazione va avanti – della pesca e della frutta gialla e dei fiori d’acacia.

Tipico del Grüner Veltliner è un aroma di carattere erbaceo e delicatamente speziato, come di pepe bianco e aneto.

 

#5 – Qual è l’abbinamento ideale per Grüner Veltliner?

Il Grüner Veltliner è famoso per essere un vino facile da abbinare al cibo, grazie alla sua freschezza e ai suoi aromi.

È perfetto per le carni bianche e per molte verdure, anche quelle che si accostano meno volentieri al vino, come gli asparagi.
Le versioni più giovani e fresche sono ideali con cibi unti o grassi, come insaccati o verdure fritte; i Grüner Veltliner più strutturati sono spesso consigliati con le carni e con gli intingoli della cucina orientale.
 

Mi piacerà?

Il Grüner Veltliner è un vino che incontra facilmente il gusto delle persone.
Ti piacerà particolarmente se preferisci i bianchi freschi e piuttosto profumati, come il Riesling e il Sauvignon, ma anche il Manzoni Bianco o il Vermentino.