da Alessio Rozzi | Apr 2, 2021 | Presentazione prodotti

Enoteca Adriatica ha una novità per chi ama le degustazioni alla cieca: l’abbonamento “Endless Love”, per ricevere ogni mese una selezione segreta e divertentissima.
Cos’è Endless Love di Enoteca Adriatica?
Endless Love è la continuazione delle Love Story, le selezioni tematiche di bottiglie che ricevi accuratamente fasciate affinché tu possa divertirti a degustare il vino alla cieca.
Endless Love è una selezione più piccola, sempre ragionata, che ti arriva ogni mese in abbonamento, ma che paghi man mano con Paypal.
… e naturalmente la puoi disdire quando vuoi, sappiamo tutti che l’amore è eterno finché dura!
In cosa consiste l’abbonamento Endless Love?
Ogni mese ricevi a casa due bottiglie di vino ben fasciate, così che tu non veda l’etichetta, che hanno una certa relazione tra di loro.
Nella confezione troverai anche una busta, che conterrà le schede per annotare le tue sensazioni e trarre le (speriamo) giuste conclusioni.
Guardando meglio, nella busta troverai altre due buste, quelle con le soluzioni, perché non basta scartare la bottiglia: è bello anche fare due considerazioni sul vino!
Sono due perché se decidi di stappare un vino solo, non rischi di rovinarti il gioco!
da Alessio Rozzi | Mar 8, 2017 | Birre, Presentazione prodotti
Per essere un’enoteca con un’offerta di vini molto selezionata, la proposta di birre di Enoteca Adriatica è piuttosto ricca.
Oggi si aggiunge al catalogo un altro birrificio artigianale, questa volta trentino (perché – si sa – tra Trento e Trieste c’è un ponte…).
Maso Alto produce a Lavis birra artigianale in stile inglese, con ingredienti locali, tant’è che può definirsi “agribirrificio”, poiché l’orzo e i luppoli impiegati nella preparazione delle birre vengono coltivati direttamente nel maso.
Quella di Maso Alto è una storia di passione e responsabilità, non del tutto infrequente nel mondo delle birre artigianali italiane, ma sempre rincuorante da conoscere.
Leonardo Rizzini e Andrea Simoni – questi i nomi degli agricoltori-birrai che hanno dato vita a Maso Alto – hanno recuperato un vero maso a Pressano e da qualche hanno vi producono birra di qualità a minimo impatto ambientale.
Ciò che rende le birre di Maso Alto speciali è proprio la competenza dei birrai anche in materia di agricoltura e la ricerca che hanno portato avanti.
I luppoli ora coltivati al maso, infatti, sono varietà autoctone riscoperte e recuperate. Così, le birre di Maso Alto possono vantare un’autentica “anima trentina” e avere un’identità definita e riconoscibile nel (fortunatamente) sempre più ampio panorama delle birre artigianali di qualità italiane.
Per chi vuole assaporare un po’ di montagna anche al livello del mare, Enoteca Adriatica distribuisce a Trieste e dintorni le birre Maso Alto.

Il birrificio produce tre tipologie di birre artigianali:
Selvatica
Una IPA così chiamata perché impiega luppolo selvatico del trentino, che nel 2015 è stata premiata sia al Beer Craft Festival di Bolzano, sia al Cerevisia di Fondo.
Intrepida
Golden Ale con malto prodotto dal birrificio, luppolo selvatico del trentino, i cui aromi agrumati dati dall’aggiunta di bergamotto e scorze d’arancia sono supportati dall’impiego di luppoli americani.
Ruspante
Pale ale prodotta con malto prodotto dal birrificio, luppolo selvatico e luppoli americani e tedeschi. La sua particolarità è di essere fatta con il lievito che si usa per i vini bianchi aromatici.
[clickandtweet handle=”” hashtag=”” related=”” layout=”” position=””]Le birre Selvatica, Intrepida e Ruspante sono ora disponibili anche a Trieste[/clickandtweet], e presto Enoteca Adriatica distribuirà anche le birre artigianali speciali prodotte da Maso Alto.
