Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014

Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014

Il Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014 in un sorso:

 
 
Tipo di vino: bianco secco
Uve: 100% Sauvignon

Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali
Origine: Friuli Venezia Giulia, Italia

Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Bottiglie/anno: 4.000

Temperatura di servizio: 10-12°
Abbinamenti: pesci riccamente cucinati, piatti aromatizzati con erbe, asparagi
 
 
 

Capire il Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali 2014 di Arzenton

 
 

Che cos’è

 
Vino bianco secco prodotto esclusivamente con uve Sauvignon, allevate nella zona di Spessa di Cividale (in provincia di Udine), nella DOC Colli Orientali del Friuli.
Le viti crescono su terreni marnosi e di arenaria.

La densità di impianto di questi vigneti è 4000 viti/ha, per una resa per ettaro di circa 40 quintali.
Si vendemmia a mano e se ne producono 4.000 bottiglie all’anno.
 
 

Di cosa sa

 
Gli aromi caratteristici del Sauvignon – siepe di bosso, foglia di pomodoro, peperone verde – sono facilmente riconoscibili. La vinificazione in acciaio preserva i profumi varietali e la netta freschezza del Sauvignon.
Si riconoscono anche note di macchia mediterranea, erbe aromatiche e mineralità, bilanciati da lievi sentori di fiori bianchi.
 
 

Con cosa si beve

 
Il Sauvignon DOC Colli Orientali del Friuli ha una buona acidità, un’uscita lievemente sapida e un buon corpo, per questo non teme di essere accostato a piatti aromatizzati con le erbe; non solo risotti, ma anche carni bianche generosamente insaporite o piatti di pesce sostenuti da una preparazione ricca.

Una pietanza tipica del Friuli è l’orzotto, preparato cucinando l’orzo come si fa con il riso per il risotto. Tra le molte varianti possibili, quello con salsiccia e erbe aromatiche si abbinerà benissimo a questo vino.
Grazie ai suoi aromi, inoltre, è uno dei pochi vini che può accompagnare asparagi verdi al vapore.