[Abbinamenti] una Ricetta per il Grüner Veltliner

[Abbinamenti] una Ricetta per il Grüner Veltliner

Parlando di Austria e di vini austriaci non si può non pensare al Grüner Veltliner, il vitigno più diffuso in Austria nonché la materia prima di moltissimi vini austriaci di qualità.
Ma cosa mangiare con il Grüner Veltliner?

Questo vitigno può dare vita a vini di stili diversi, e spesso è vinificato in modo da conservarne gli aromi varietali di fiori, agrumi, frutta verde e spezie, ma non si disdegna di aggiungervi complessità con sentori di legno e frutta secca (è il caso dei “Reserve”), per questo è opportuno conoscere gli stili delle varie zone per sapere cosa stiamo per bere.

Anche nelle sue versioni più semplici, il Grüner Veltliner sorprende per le sue freschezza e versatilità.
Ha un carattere aromatico che lo rende adatto ad accompagnare anche cibi speziati, come quelli della cucina orientale, e le pietanze ad essa ispirate.

Ecco una ricetta originale per un piatto unico da abbinare al Grüner Veltliner, molto adatto per la stagione estiva:

Wok di riso con pollo e verdure

La ricetta è molto semplice e si prepara da zero nei 30 o 40 minuti in cui cuoce il riso.
È un piatto unico e può essere preparato in anticipo.
Si presta, inoltre, a molte variazioni, a seconda delle preferenze personali.
È un piatto che si sposa bene con il Grüner Veltliner perché è profumato in modo delicato con spezie, con cui i profumi del vino si accordano.

Dosi per quattro porzioni

300 grammi di riso Venere integrale
400 grammi di petto di pollo
2 zucchine
1 porro
1 carota
1 peperone rosso dolce
1 manciata di anacardi al naturale (o mandorle pelate)
3 cucchiai di farina di riso
3 cucchiaini di paprika dolce affumicata
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 pizzico di peperoncino piccante
1 pizzico di cannella
Sale e pepe q.b.
Olio extra-vergine di oliva
Latte di riso

Procedimento

Sciacquare il riso e cuocerlo in abbondante acqua bollente salata.
Il riso Venere integrale necessita normalmente di circa tre quarti d’ora, per cuocere, ma per questa ricetta sarà opportuno scolarlo un po’ al dente.

Nel frattempo lavare e mondare le verdure, tagliando il porro a rondelle sottili, il peperone a cubetti di circa mezzo centimetro di lato, e le zucchine e la carota a listarelle sottili.

In un wok o in una padella molto capace, scaldare tre o quattro cucchiai di olio e farvi appassire gentilmente il porro e le carote, eventualmente aggiungendo qualche cucchiaio di latte di riso (o, in mancanza, di acqua di cottura del riso) man mano; aggiungere quindi i cubetti di peperone e gli anacardi, alzare la fiamma e far saltare brevemente. Aggiungere le zucchine, portarle a cottura sempre a fuoco vivace, salare, pepare, mescolare e rimuovere dalla padella dopo un paio di minuti.

In un piatto, mescolare le spezie in polvere (paprika affumicata, zenzero, peperoncino e cannella) con la farina di riso.
Tagliare il petto di pollo a cubetti di due o tre centimetri di lato e passarli nella mistura di farina di riso e spezie. Potendo, la farina di riso è da preferire perché aderisce alla carne formando uno strato assai più sottile rispetto alla farina di frumento.

Scaldare ancora un poco di olio in padella e farvi saltare i tocchetti di pollo speziato, sempre aiutandosi con un poco di latte di riso (o acqua di cottura) se necessario. A fine cottura, aggiustare di sale.

Scolare il riso al dente e saltare in padella con il pollo e le verdure.

Valide alternative al pollo sono i gamberi, che accentuano la nota dolce del piatto e concedono maggiore libertà con le spezie, e il tofu, eventualmente già aromatizzato, che permette di servire un’alternativa vegetariana.

Si può servire caldo o tiepido e si abbina a Grüner Veltliner freschi e fruttati.

Refosco dal Peduncolo Rosso DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012

Refosco dal Peduncolo Rosso DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012

Il Refosco dal Peduncolo Rosso DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012 in un sorso:

 
 
Tipo di vino: rosso secco
Uve: 100% Refosco dal Peduncolo Rosso

Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali
Origine: Friuli Venezia Giulia, Italia

Vendemmia: manuale
Vinificazione: vasca
Bottiglie/anno: 3.000

Temperatura di servizio: 16-18°
Abbinamenti: selvaggina e preparazioni di carne con intingoli
 
 
 

Capire il Refosco dal Peduncolo Rosso DOC Friuli Colli Orientali 2012 di Arzenton

 
 

Che cos’è

 
Vino rosso secco ottenuto esclusivamente da uve della varietà Refosco dal Peduncolo Rosso, coltivate in vigneti situati nella zona di Spessa di Cividale (in provincia di Udine), all’interno della DOC Friuli Colli Orientali, dove il terreno è marnoso e formato da roccia arenaria.

Le viti sono impiantate con una densità pari a 4000 ceppi per ettaro, e la resa per ettaro di queste vigne è di 60 quintali.
Le uve vengono, poi, vendemmiate a mano e il vino è affinato in vasca e in bottiglia.
Ogni anno, l’azienda Arzenton produce circa 3.000 bottiglie di Refosco dal Peduncolo Rosso.
 
 

Di cosa sa

 
Il Refosco è un vitigno tipico della zona dell’Alto Adriatico. In Istria e in Carso è diffusa e coltivata la varietà “dal Peduncolo Verde”, mentre il Friuli è il regno del Refosco dal Peduncolo Rosso, generalmente più “addomesticato” del primo.
Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Arzenton è ricco di sentori di frutti di bosco e presenta una chiara sensazione di alcol e tannini.
 
 

Con cosa si beve

 
Grazie al suo carattere marcato, questo vino si sposa bene con piatti di carne o di selvaggina arricchiti da sughi e intingoli grassi, come spezzatini e gulasch alla triestina (carne in umido con spezie, assai diverso dalla minestra ungherese).