![[Guide brevi] I Prädikatswein dell’Austria](https://www.enotecaadriatica.com/wp-content/uploads/2017/09/Enoteca-Trieste-Guida-Praedikatswein.png)
[Guide brevi] I Prädikatswein dell’Austria
Qualche settimana fa abbiamo parlato di come leggere le etichette dei vini austriaci, ma non era tutto.
All’interno dei Qualitätswein austriaci ci sono i Prädikatswein, suddivisi in ulteriori cinque “livelli”.
Il livello di un Prädikatswein permette di farsi un’idea dello stile del vino, sebbene i livelli più bassi possano corrispondere a sia a vini dolci che secchi.
Prevedere lo stile di un Prädikatswein austriaco è più facile di quello che sembra all’inizio, specie riflettendo sui significati dei termini.
Come capire lo stile di un Prädikatswein austriaco dalla categoria
Il criterio dei Prädikatswein
I Prädikatswein dell’Austria – come quelli tedeschi – sono classificati in base al peso del mosto alla vendemmia.
Ciascun livello corrisponde a un peso minimo obbligatorio, al di sotto del quale il vino rientra nel livello precedente (o non è un Prädikatswein).
Questo peso è in gran parte determinato dallo zucchero, perciò si può prevedere che i vini nelle categorie corrispondenti al peso più alto saranno più dolci.
Dove si complicano le cose
Maggior peso del mosto iniziale ≠ residuo zuccherino finale Click & Tweet!
I vini prodotti da mosti “più leggeri”, cioè corrispondenti alle prime categorie di Prädikatswein, possono essere comunque prodotti come vini secchi, per questo la corrispondenza tra peso del mosto, categoria e residuo zuccherino finale non è rigida.
All’assaggio, allora, può capitare che un vino di una categoria “bassa” risulti più dolce di uno di una categoria più “alta”, entro le prime categorie (le virgolette per sottolineare che è una questione di peso e non di qualità).
Le categorie più alte, invece, sono formate da soli vini dolci, poiché il peso minimo del mosto richiesto è tale da non permettere di produrre vini secchi.
Per lo stesso motivo, per rientrare in alcune categorie, i vini devono rispettare dei criteri che ne determinano rigorosamente lo stile; ad esempio, i vini di categoria Trockenbeerenauslese possono essere solo dolci botritizzati, perché è solo grazie alla muffa nobile che si ottiene un mosto con il peso minimo richiesto.
Come ricordare facilmente la sequenza dei Prädikatswein
In Austria (così come in Germania) i nomi delle categorie dei Prädikatswein, rispecchiano la modalità di vendemmia: un’indicazione molto utile per prevedere il peso del mosto e il residuo zuccherino.
In pratica, basta conoscere il significato dei termini per ricostruire la graduatoria.
Ecco la tabella delle categorie di Prädikatswein dell’Austria con relativo significato e stima dello stile (dal più dolce al più secco)
Categoria |
Traduzione letterale del nome |
Stile |
Trockenbeerenauslese (TBA) |
Selezione degli acini essiccati |
Dolce, botritizzato |
Beerenauslese (BA) |
Selezione degli acini |
Dolce, spesso botritizzato |
Auslese |
Selezione |
Da secco a dolce |
Spätlese |
Vendemmia tardiva |
Da secco a dolce |
Kabinett |
Gabinetto, studiolo (cioè vini adatti ad essere conservati) |
Da secco a dolce |
Ultime precisazioni sui Prädikatswein e i vini dolci dell’Austria
Che cosa significa Ausbruch sulle etichette dei Prädikatswein dell’Austria?
È una sorta di sinonimo di Trockenbeerenauslese, ma recentemente ne è stato limitato l’uso ai soli vini provenienti da Rust, perciò l’unica cosa che resta da sapere è che Ruster Ausbruch = Trockenbeerenauslese.
Alcune fonti parlano dell’Ausbruch come di una categoria intermedia tra BA e TBA. Non è sbagliato, infatti il minimo peso del mosto richiesto per la produzione di Ruster Ausbruch è un po’ inferiore al minimo richiesto per gli altri TBA.
Sono poi vini dolci i vini austriaci etichettati
Eiswein, ottenuti lasciando gelare i grappoli sulle piante
Strohwein, ottenuti per appassimento su graticci