Merlot DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012

Merlot DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012

Il Merlot DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012 in un sorso:

 
 
Tipo di vino: rosso secco
Uve: 100% Merlot

Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali
Origine: Friuli Venezia Giulia, Italia

Vendemmia: manuale
Vinificazione: vasca
Bottiglie/anno: 2.000

Temperatura di servizio: 16-18°
Abbinamenti: carni arrosto e ai ferri
 
 
 

Capire il Merlot DOC Friuli Colli Orientali 2012 di Arzenton

 
 

Che cos’è

 
Vino rosso secco prodotto solamente da uve Merlot coltivate nei vigneti della DOC Friuli Colli Orientali, dove il terreno è marnoso e largamente composto da roccia arenaria.
L’area è quella di Spessa di Cividale, in provincia di Udine.

Le viti sono impiantate a una densità di 4000 ceppi/ha, e ogni ettaro dà una resa media di 50 quintali.
La vendemmia avviene con metodo manuale, e il vino è affinato in vasca e in bottiglia.
Ogni anno vengono prodotte circa 2.000 bottiglie di Merlot.
 
 

Di cosa sa

 
Il Merlot è un vitigno che si può esprimere in modo molto diverso a seconda del luogo in cui viene allevato.
La DOC Friuli Colli Orientali produce Merlot eleganti, strutturati, freschi, ma non “ruffiani”, come del Merlot si sente spesso dire.

Arzenton produce un Merlot equilibrato e piuttosto complesso. Il 2012 profuma di frutti di bosco e ciliegia, ma non mancano i sentori erbacei, quasi balsamici, tipici del vitigno.
Ha una buona rotondità e una buona struttura.
 
 

Con cosa si beve

 
Come accade a molti vitigni internazionali diffusi un po’ dappertutto, il Merlot è tradizionalmente abbinato a una grande varietà di piatti.
Il produttore suggerisce di gustare il suo 2012 con piatti di carne rossa, sia arrosto che ai ferri, ma sarà ottimo anche in abbinamento a piatti di selvaggina.