Cabernet Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012

Cabernet Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012

Il Cabernet Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012 in un sorso:

 
 
Tipo di vino: rosso secco
Uve: 100% Cabernet Sauvignon

Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali
Origine: Friuli Venezia Giulia, Italia

Vendemmia: manuale
Vinificazione: vasca
Bottiglie/anno: 4.000

Temperatura di servizio: 16-18°
Abbinamenti: carni arrosto e uccellagione
 
 
 

Capire il Cabernet Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali 2012 di Arzenton

 
 

Che cos’è

 
Vino rosso secco prodotto con il 100% di uve Cabernet Sauvignon.
I vigneti si trovano nella zona di Spessa di Cividale (in provincia di Udine), nella DOC Friuli Colli Orientali, dove il terreno è composto in gran parte da rocce arenarie e marna.

I vigneti presentano una densità di impianto di 4000 viti/ha, con una resa media per ettaro di 50 quintali.
Le uve vengono vendemmiate a mano, poi il vino viene affinato in vasca e in bottiglia.
La produzione annuale si aggira sulle 3.000 bottiglie.
 
 

Di cosa sa

 
Il Cabernet Sauvignon è un vitigno che dà luogo a grandi rossi in molte parti del mondo, Bordeaux in primis, strutturati e longevi.

Il Cabernet Sauvignon 2012 di Arzenton presenta i tipici aromi varietali di bosco: piccoli frutti di rovo e sentori terrosi.
Al naso e in bocca è abbastanza complesso, con note di prugna e frutta sotto spirito bilanciate da profumi erbacei.
 
 

Con cosa si beve

 
Lo stesso Maurizio Arzenton consiglia il suo Cabernet Sauvignon 2012 con arrosti, piatti di pollame o formaggi stagionati a pasta dura.
In alternativa, questo vino si fa apprezzare in abbinamento a piatti di uccellagione in intingolo, come l’anatra, e altre preparazioni a base di carne piuttosto grasse, primi piatti inclusi, purché ben strutturati.