Pinot Grigio DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014

Pinot Grigio DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014

Il Pinot Grigio DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014 in un sorso:

 
 
Tipo di vino: bianco secco
Uve: 100% Pinot Grigio

Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali Origine:
Friuli Venezia Giulia, Italia

Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Bottiglie/anno: 4.000

Temperatura di servizio: 10-12°
Abbinamenti: pesce, anche crudo
 
 
 

Capire il Pinot Grigio DOC Friuli Colli Orientali 2014 di Arzenton

 
 

Che cos’è

 
Vino bianco secco prodotto esclusivamente con uve del vitigno Pinot Grigio, coltivate in vigneti messi a dimora nella zona di Spessa di Cividale (provincia di Udine), nella DOC Colli Orientali del Friuli. Qui il terreno è composto soprattutto da roccia arenaria e marna.

La densità di impianto è di 4000 viti/ha, che danno mediamente 60 quintali di uva per ettaro.
Dopo una vendemmia rigorosamente manuale e un’attenta vinificazione in acciaio, si producono circa 4.000 bottiglie all’anno.
 
 

Di cosa sa

 
Il Pinot Grigio è un vitigno internazionale estremamente diffuso che, forse per questo, è spesso sottovalutato. Sulle dolci alture della DOC Colli del Friuli, questo vitigno esprime profumi fioriti garbati ed eleganti, sentori di frutta matura e una discreta nota di mandorla. È piuttosto fresco e morbido, e ha una discreta mineralità.
 
 

Con cosa si beve

 
Il Pinot Grigio DOC Friuli Colli Orientali 2014 prodotto da Maurizio Arzenton è un vino versatile, che tipicamente viene scelto per accompagnare primi piatti e pietanze di pesce. È indicato anche per accompagnare il sashimi di salmone o di tonno.

Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014

Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014

Lo Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014 in un sorso:

 
 
Tipo di vino: bianco secco
Uve: 100% Chardonnay

Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali
Origine: Friuli Venezia Giulia, Italia

Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Bottiglie/anno: 3.000

Temperatura di servizio: 10-12°
Abbinamenti: pesci e uova
 
 
 

Capire lo Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali 2014 di Arzenton

 
 

Che cos’è

 
Vino bianco secco prodotto con uve 100% Chardonnay, coltivate nella DOC Colli Orientali del Friuli, presso Spessa di Cividale (in provincia di Udine).
I vigneti, la cui età si aggira su una dozzina d’anni, sono piantati a un’altitudine di circa 200 metri sul livello del mare, su colline formate da marne e roccia arenaria.

La densità delle viti è di 4000 ceppi/ha, e da ogni ettaro si ottengono circa 20 ettolitri di vino.
La vendemmia è manuale e la produzione si limita a 3.000 bottiglie all’anno.
 
 

Di cosa sa

 
Lo Chardonnay è un vitigno internazionale che in ogni zona trova un’espressione caratteristica.
Qui si rivela intenso e diretto, con un bouquet complesso di fiori e ginestra, frutta gialla e tropicale, con sentori vivaci di scorza d’agrume e note più basse di frutta secca.
Distintive sono la mineralità del gesso e la misurata sapidità.
 
 

Con cosa si beve

 
Lo Chardonnay è un vino noto e diffuso, abbinato comunemente a primi piatti o pesci.
Questo prodotto da Arzenton nella DOC Colli Orientali del Friuli è, secondo lo stesso produttore, adatto ad antipasti e piatti a base di uova.

Friulano DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014

Friulano DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014

Il Friulano DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014 in un sorso:

 
 
Tipo di vino: bianco secco
Uve: 100% Friulano

Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali
Origine: Friuli Venezia Giulia, Italia

Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Bottiglie/anno: 3.000

Temperatura di servizio: 10-12°
Abbinamenti: minestre e pesce fritto
 
 
 

Capire il Friulano DOC Friuli Colli Orientali di Arzenton 2014

 
 

Che cos’è

 
Vino bianco secco prodotto esclusivamente con uve della varietà Friulano (chiamata fino al 2007 “Tocai friulano”).
La zona di coltivazione delle uve è Spessa di Cividale (provincia di Udine) nella DOC Colli Orientali del Friuli, dove i terreni sono per lo più composti da marne e arenarie.
Nei vigneti di Friulano di Arzenton, le viti sono piantate con una densità di 4000 ceppi/ha, e la loro resa è di circa 60 q/ha.
La vendemmia è manuale e vengono prodotte circa 3.000 bottiglie all’anno.
 
 

Di cosa sa

 
Il Friulano è un vitigno autoctono della zona apprezzato grazie ai suoi profumi equilibrati e gentili.
Caratterizzante è l’aroma di mandorla, che compone un bouquet fresco e fine insieme a profumi di fiori bianchi e frutta gialla e a una leggera nota erbacea. Tutto è bilanciato da una buona mineralità e da una buona sapidità, che invitano a nuovi sorsi.
 
 

Con cosa si beve

 
Il Friulano DOC Colli Orientali del Friuli 2014 di Arzenton è consigliato dal produttore stesso come aperitivo (in Friuli è tradizionalmente il vino da bere prima del pasto) o per accompagnare minestre.
Si sposa ottimamente anche con il fritto di pesce, dalla cui sensazione di untuosità libera bene la bocca.

Pinot Bianco DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014

Pinot Bianco DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014

Il Pinot Bianco DOC Friuli Colli Orientali Arzenton in un sorso:

 
 
Tipo di vino: bianco secco
Uve: 100% Pinot Bianco

Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali
Origine: Friuli Venezia Giulia, Italia

Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Bottiglie/anno: 1.000

Temperatura di servizio: 10-12°
Abbinamenti: pollame e verdure, anche delicatamente speziati.
 
 
 

Capire il Pinot Bianco DOC Friuli Colli Orientali di Arzenton

 
 

Che cos’è

 
Vino bianco secco prodotto esclusivamente con uve Pino Bianco, coltivate nella DOC Colli Orientali del Friuli, nella zona di Spessa di Cividale (in provincia di Udine).
I terreni di questa zona sono composti prevalentemente da marne e arenarie.

La densità di impianto dei vigneti di Pinot Bianco è di 4000 viti/ha, per una resa per ettaro di circa 60 quintali, volti alla produzione di sole mille bottiglie all’anno.
La vendemmia viene svolta a mano.
 
 

Di cosa sa

 
Il Pinot Bianco è un vitigno generalmente sottovalutato, perché spesso non viene lavorato debitamente affinché si esprima.
Quello prodotto da Arzenton nel 2014 ha un buon corpo e un certo calore; ha aromi di fiori e frutta gialla matura, bilanciati da note più fresche di artemisia e cedro.
 
 

Con cosa si beve

 
Il Pinot Bianco DOC Colli Orientali del Friuli 2014 di Arzenton ha corpo sufficiente per essere accostato alle preparazioni più delicate della cucina asiatica, come curry di pollo o di verdure.

Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014

Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014

Il Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014 in un sorso:

 
 
Tipo di vino: bianco secco
Uve: 100% Sauvignon

Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali
Origine: Friuli Venezia Giulia, Italia

Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Bottiglie/anno: 4.000

Temperatura di servizio: 10-12°
Abbinamenti: pesci riccamente cucinati, piatti aromatizzati con erbe, asparagi
 
 
 

Capire il Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali 2014 di Arzenton

 
 

Che cos’è

 
Vino bianco secco prodotto esclusivamente con uve Sauvignon, allevate nella zona di Spessa di Cividale (in provincia di Udine), nella DOC Colli Orientali del Friuli.
Le viti crescono su terreni marnosi e di arenaria.

La densità di impianto di questi vigneti è 4000 viti/ha, per una resa per ettaro di circa 40 quintali.
Si vendemmia a mano e se ne producono 4.000 bottiglie all’anno.
 
 

Di cosa sa

 
Gli aromi caratteristici del Sauvignon – siepe di bosso, foglia di pomodoro, peperone verde – sono facilmente riconoscibili. La vinificazione in acciaio preserva i profumi varietali e la netta freschezza del Sauvignon.
Si riconoscono anche note di macchia mediterranea, erbe aromatiche e mineralità, bilanciati da lievi sentori di fiori bianchi.
 
 

Con cosa si beve

 
Il Sauvignon DOC Colli Orientali del Friuli ha una buona acidità, un’uscita lievemente sapida e un buon corpo, per questo non teme di essere accostato a piatti aromatizzati con le erbe; non solo risotti, ma anche carni bianche generosamente insaporite o piatti di pesce sostenuti da una preparazione ricca.

Una pietanza tipica del Friuli è l’orzotto, preparato cucinando l’orzo come si fa con il riso per il risotto. Tra le molte varianti possibili, quello con salsiccia e erbe aromatiche si abbinerà benissimo a questo vino.
Grazie ai suoi aromi, inoltre, è uno dei pochi vini che può accompagnare asparagi verdi al vapore.