Crémant Brut Ginglinger-Fix 2013

Crémant Brut Ginglinger-Fix 2013

Crémant Brut Ginglinger-Fix in un sorso:

Tipo di vino: spumante secco, metodo classico
Uve: Chardonnay, Auxerrois-Pinot Bianco e Pinot Grigio

Denominazione: AOC Alsace
Origine: Alsazia, Francia

Gradazione alcolica: 12%
Residuo zuccherino: 6 g/l
Acidità totale: 6 g/l (ac. tart.)

Temperatura di servizio: 8-10°
Abbinamenti: molluschi, crostacei, pesci grassi e spume salate

Capire Crémant Brut Ginglinger-Fix

 

Che cos’è

Spumante metodo classico da uve Chardonnay, Auxerrois-Pinot Bianco e Pinot Grigio, prodotto in Alsazia, regione a nel nord-est della Francia.
I vigneti da cui provengono le uve con cui è fatto crescono su terreni calcarei e argillo-calcarei.

Viene affinato sui lieviti per almeno dodici mesi e le operazioni di remuage vengono effettuate esclusivamente a mano.

Di cosa sa

L’affinamento sui lieviti conferisce a questo Crémant una sottile fragranza, con aromi di forno, lievito, crosta di pane.
Il bouquet è reso più complesso e profondo da delicati sentori di frutta secca, lontani profumi di fiori bianchi e una freschezza discreta, quasi agrumata. È delicato e fine al palato, persistente negli aromi, e lascia la bocca pulita e pronta per un altro sorso.

Con cosa si beve

Uno dei punti di forza del Crémant Brut di Gingliner-Fix, accanto a raffinatezza e ricchezza di aromi, è perlage, composto da bollicine numerose, fini e persistenti, che lo rende adatto ad essere consumato anche a tutto pasto, insieme a pietanze un po’ grasse.

Un classico abbinamento è rappresentato da molluschi e crostacei, ma del rombo al forno o del salmone in crosta daranno ugualmente grandi soddisfazioni.
All’aperitivo o durante l’antipasto si accosta volentieri a vol-au-vent con spume e paté, o a un italianissimo baccalà mantecato (magari su un crostino di polenta gialla), ma non negategli di unirsi ai salumi.