Schioppettino DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012

da | Feb 3, 2016 | Schede dei vini | 0 commenti

Lo Schioppettino DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012 in un sorso:

 
 
Tipo di vino: rosso secco
Uve: 100% Schioppettino

Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali
Origine: Friuli Venezia Giulia, Italia

Vendemmia: manuale
Vinificazione: vasca
Bottiglie/anno: 2.000

Temperatura di servizio: 16-18°
Abbinamenti: carni bianche e uccellagione
 
 
 

Capire lo Schioppettino DOC Friuli Colli Orientali 2012 di Arzenton

 
 

Che cos’è

 
Vino rosso secco prodotto solamente con uve della varietà Schioppettino.
I vigneti si trovano nell’area della DOC Friuli Colli Orientali, e precisamente nella zona di Spessa di Cividale (provincia di Udine).
Il terreno, qui, è composto per lo più da marna e roccia arenaria.

Con una densità di 4000 viti per ettaro e una resa di 60 quintali per ettaro, l’azienda agricola Arzenton produce fra le duemila e le tremila bottiglie all’anno, eseguendo la vendemmia a mano e facendo affinare il vino in vasca e in bottiglia.
 
 

Di cosa sa

 
Lo Schioppettino è forse il vitigno a bacca rossa più tipico e rappresentativo della DOC Friuli Colli Orientali.
Lo Schioppettino di questa azienda presenta i tipici sentori varietali di frutti di bosco, bilanciati da una gradevole nota di pepe e spezie.
 
 

Con cosa si beve

 
Lo stesso Arzenton consiglia di gustare il suo Schioppettino con carni dal sapore delicato, come coniglio, pollame o uccellagione.