Refosco dal Peduncolo Rosso DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012

da | Feb 3, 2016 | Schede dei vini | 0 commenti

Il Refosco dal Peduncolo Rosso DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012 in un sorso:

 
 
Tipo di vino: rosso secco
Uve: 100% Refosco dal Peduncolo Rosso

Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali
Origine: Friuli Venezia Giulia, Italia

Vendemmia: manuale
Vinificazione: vasca
Bottiglie/anno: 3.000

Temperatura di servizio: 16-18°
Abbinamenti: selvaggina e preparazioni di carne con intingoli
 
 
 

Capire il Refosco dal Peduncolo Rosso DOC Friuli Colli Orientali 2012 di Arzenton

 
 

Che cos’è

 
Vino rosso secco ottenuto esclusivamente da uve della varietà Refosco dal Peduncolo Rosso, coltivate in vigneti situati nella zona di Spessa di Cividale (in provincia di Udine), all’interno della DOC Friuli Colli Orientali, dove il terreno è marnoso e formato da roccia arenaria.

Le viti sono impiantate con una densità pari a 4000 ceppi per ettaro, e la resa per ettaro di queste vigne è di 60 quintali.
Le uve vengono, poi, vendemmiate a mano e il vino è affinato in vasca e in bottiglia.
Ogni anno, l’azienda Arzenton produce circa 3.000 bottiglie di Refosco dal Peduncolo Rosso.
 
 

Di cosa sa

 
Il Refosco è un vitigno tipico della zona dell’Alto Adriatico. In Istria e in Carso è diffusa e coltivata la varietà “dal Peduncolo Verde”, mentre il Friuli è il regno del Refosco dal Peduncolo Rosso, generalmente più “addomesticato” del primo.
Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Arzenton è ricco di sentori di frutti di bosco e presenta una chiara sensazione di alcol e tannini.
 
 

Con cosa si beve

 
Grazie al suo carattere marcato, questo vino si sposa bene con piatti di carne o di selvaggina arricchiti da sughi e intingoli grassi, come spezzatini e gulasch alla triestina (carne in umido con spezie, assai diverso dalla minestra ungherese).