Pinot Nero DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012

da | Feb 3, 2016 | Schede dei vini | 0 commenti

Il Pinot Nero DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012 in un sorso:

 
 
Tipo di vino: rosso secco
Uve: 100% Pinot Nero

Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali
Origine: Friuli Venezia Giulia, Italia

Vendemmia: manuale
Vinificazione: vasca
Bottiglie/anno: 3.000

Temperatura di servizio: 16-18°
Abbinamenti: carne di maiale e formaggi
 
 
 

Capire il Pino Nero DOC Friuli Colli Orientali 2012 di Arzenton

 
 

Che cos’è

 
Vino rosso secco prodotto con il 100% di uve della varietà Pinot Nero, provenienti da vigneti di proprietà nella zona della DOC Friuli Colli Orientali (e precisamente da Spessa di Cividale, in provincia di Udine), cresciuti, quindi, su un terreno composto da marne e arenarie.
La densità di impianto delle viti è di 4000 ceppi per ettaro. Ciascun ettaro rende in media 40 quintali.
La vendemmia è svolta a mano, e l’affinamento del vino avviene in vasca e in bottiglia.
Ogni anno vengono prodotte circa 3.000 bottiglie di Pinot Nero.
 
 

Di cosa sa

 
Sebbene sia difficile da coltivare (si dice che il Pinot Nero non matura mai, ma marcisce subito), il Pinot Nero è diffuso in molte zone del mondo.

Qui nella DOC Friuli Colli Orientali, Maurizio Arzenton produce un Pinot Nero profumato di confettura di frutta e spezie, con una buona sapidità che esalta il frutto e lascia la bocca molto pulita.
 
 

Con cosa si beve

 
Il Pinot Nero non è un rosso muscoloso e si apprezza di più accostandolo a piatti di media struttura, come carni di maiale e uccellagione.
Il produttore lo consiglia con del branzino al sale e si raccomanda di non gustarlo con gli insaccati, l’accostamento con i quali è troppo squilibrato.

PUPOLO

Il Pinot Nero DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2012 in un sorso:

Tipo di vino: rosso secco

Uve: 100% Pinot Nero

Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali

Origine: Friuli Venezia Giulia, Italia

Vendemmia: manuale

Vinificazione: vasca

Gradazione alcolica:

Bottiglie/anno: 3.000

Temperatura di servizio: 16-18°

Abbinamenti: carne di maiale e formaggi

Capire il Pino Nero DOC Friuli Colli Orientali 2012 di Arzenton

Che cos’è

Vino rosso secco prodotto con il 100% di uve della varietà Pinot Nero, provenienti da vigneti di proprietà nella zona della DOC Friuli Colli Orientali (e precisamente da Spessa di Cividale), in provincia di Udine., cresciuti, quindi, su un terreno composto da marne e arenarie.

La densità di impianto delle viti è di 4000 ceppi per ettaro. Ciascun ettaro rende in media 40 quintali.

La vendemmia è svolta a mano, e l’affinamento del vino avviene in vasca e in bottiglia.

Ogni anno vengono prodotte circa 3.000 bottiglie di Pinot Nero.

Di cosa sa

Sebbene sia difficile da coltivare (si dice che il Pinot Nero non matura mai, ma marcisce subito), il Pinot Nero è diffuso in molte zone del mondo.

Qui nella DOC Friuli Colli Orientali, Maurizio Arzenton produce un Pinot Nero profumato di confettura di frutta e spezie, con una buona sapidità che esalta il frutto e lascia la bocca molto pulita.

Con cosa si beve

Il Pinot Nero non è un rosso muscoloso e si apprezza di più accostandolo a piatti di media struttura, come carni di maiale e uccellagione.

Il produttore lo consiglia con del branzino al sale e si raccomanda di non gustarlo con gli insaccati, l’accostamento con i quali è troppo squilibrato.