Pinot Grigio DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014

da | Feb 3, 2016 | Schede dei vini | 0 commenti

Il Pinot Grigio DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014 in un sorso:

 
 
Tipo di vino: bianco secco
Uve: 100% Pinot Grigio

Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali Origine:
Friuli Venezia Giulia, Italia

Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Bottiglie/anno: 4.000

Temperatura di servizio: 10-12°
Abbinamenti: pesce, anche crudo
 
 
 

Capire il Pinot Grigio DOC Friuli Colli Orientali 2014 di Arzenton

 
 

Che cos’è

 
Vino bianco secco prodotto esclusivamente con uve del vitigno Pinot Grigio, coltivate in vigneti messi a dimora nella zona di Spessa di Cividale (provincia di Udine), nella DOC Colli Orientali del Friuli. Qui il terreno è composto soprattutto da roccia arenaria e marna.

La densità di impianto è di 4000 viti/ha, che danno mediamente 60 quintali di uva per ettaro.
Dopo una vendemmia rigorosamente manuale e un’attenta vinificazione in acciaio, si producono circa 4.000 bottiglie all’anno.
 
 

Di cosa sa

 
Il Pinot Grigio è un vitigno internazionale estremamente diffuso che, forse per questo, è spesso sottovalutato. Sulle dolci alture della DOC Colli del Friuli, questo vitigno esprime profumi fioriti garbati ed eleganti, sentori di frutta matura e una discreta nota di mandorla. È piuttosto fresco e morbido, e ha una discreta mineralità.
 
 

Con cosa si beve

 
Il Pinot Grigio DOC Friuli Colli Orientali 2014 prodotto da Maurizio Arzenton è un vino versatile, che tipicamente viene scelto per accompagnare primi piatti e pietanze di pesce. È indicato anche per accompagnare il sashimi di salmone o di tonno.