Friulano DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014

da | Feb 3, 2016 | Schede dei vini | 0 commenti

Il Friulano DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014 in un sorso:

 
 
Tipo di vino: bianco secco
Uve: 100% Friulano

Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali
Origine: Friuli Venezia Giulia, Italia

Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Bottiglie/anno: 3.000

Temperatura di servizio: 10-12°
Abbinamenti: minestre e pesce fritto
 
 
 

Capire il Friulano DOC Friuli Colli Orientali di Arzenton 2014

 
 

Che cos’è

 
Vino bianco secco prodotto esclusivamente con uve della varietà Friulano (chiamata fino al 2007 “Tocai friulano”).
La zona di coltivazione delle uve è Spessa di Cividale (provincia di Udine) nella DOC Colli Orientali del Friuli, dove i terreni sono per lo più composti da marne e arenarie.
Nei vigneti di Friulano di Arzenton, le viti sono piantate con una densità di 4000 ceppi/ha, e la loro resa è di circa 60 q/ha.
La vendemmia è manuale e vengono prodotte circa 3.000 bottiglie all’anno.
 
 

Di cosa sa

 
Il Friulano è un vitigno autoctono della zona apprezzato grazie ai suoi profumi equilibrati e gentili.
Caratterizzante è l’aroma di mandorla, che compone un bouquet fresco e fine insieme a profumi di fiori bianchi e frutta gialla e a una leggera nota erbacea. Tutto è bilanciato da una buona mineralità e da una buona sapidità, che invitano a nuovi sorsi.
 
 

Con cosa si beve

 
Il Friulano DOC Colli Orientali del Friuli 2014 di Arzenton è consigliato dal produttore stesso come aperitivo (in Friuli è tradizionalmente il vino da bere prima del pasto) o per accompagnare minestre.
Si sposa ottimamente anche con il fritto di pesce, dalla cui sensazione di untuosità libera bene la bocca.