Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014
Lo Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali Arzenton 2014 in un sorso:
Tipo di vino: bianco secco
Uve: 100% Chardonnay
Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali
Origine: Friuli Venezia Giulia, Italia
Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Bottiglie/anno: 3.000
Temperatura di servizio: 10-12°
Abbinamenti: pesci e uova
Capire lo Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali 2014 di Arzenton
Che cos’è
Vino bianco secco prodotto con uve 100% Chardonnay, coltivate nella DOC Colli Orientali del Friuli, presso Spessa di Cividale (in provincia di Udine).
I vigneti, la cui età si aggira su una dozzina d’anni, sono piantati a un’altitudine di circa 200 metri sul livello del mare, su colline formate da marne e roccia arenaria.
La densità delle viti è di 4000 ceppi/ha, e da ogni ettaro si ottengono circa 20 ettolitri di vino.
La vendemmia è manuale e la produzione si limita a 3.000 bottiglie all’anno.
Di cosa sa
Lo Chardonnay è un vitigno internazionale che in ogni zona trova un’espressione caratteristica.
Qui si rivela intenso e diretto, con un bouquet complesso di fiori e ginestra, frutta gialla e tropicale, con sentori vivaci di scorza d’agrume e note più basse di frutta secca.
Distintive sono la mineralità del gesso e la misurata sapidità.
Con cosa si beve
Lo Chardonnay è un vino noto e diffuso, abbinato comunemente a primi piatti o pesci.
Questo prodotto da Arzenton nella DOC Colli Orientali del Friuli è, secondo lo stesso produttore, adatto ad antipasti e piatti a base di uova.