da Alessio Rozzi | Giu 9, 2023 | Eventi
Per festeggiare l’arrivo dell’estate e prepararci a trascorrerla al meglio, organizziamo una giornata di degustazione e formazione sul vino a tema vacanze!

Un giorno dedicato alla degustazione per conoscere la produzione di alcune delle più popolari mete turistiche e assaggiare dodici vini provenienti da mezzo Mediterraneo!
Sabato 17 giugno terremo un’enoesplorazione alla scoperta della produzione vinicola di alcune classiche mete delle vacanze, ma niente panico!
Non sarà una maratona di lezioni, ma una rilassata giornata di degustazione, con il tempo per gli assaggi e le spiegazioni.
E un buon pranzo, naturalmente!
A partire dalle 10, parleremo e assaggeremo vini di Francia, Grecia, Sicilia, Sardegna, Puglia, Austria, Spagna e Liguria.
Un’intera giornata di degustazione per prepararci come si deve a visitare un posto nuovo.
Non ci serve un corpo da spiaggia, ci serve una mente da cantina!
Ragioneremo sulla produzione della zona e sui vini più popolari, conosceremo i metodi di produzione, le uve e i risultati che danno, per partire preparati, scegliere con consapevolezza e trarre il meglio dalla vacanza.
E chi non va in vacanza o ha scelto in una meta meno battuta? Nessun problema: la qualità dei vini e la didattica assicureranno soddisfazione a tutti!
Domande sulla giornata di degustazione di sabato 17?
Quanto costa?
200 euro all inclusive (185 per i membri della Società dei Cavatappi Incrociati, il wine club di Enoteca Adriatica), infatti comprende:
- la degustazione guidata di 12 vini
- sei ore di spiegazione sulle zone vinicole interessate
- il pranzo con le specialità del Dom Bistrò
- i materiali didattici e qualche sorpresa!
Quanto dura
Circa sette ore, dalle 10 alle 17, considerando anche un’ora di pausa per il pranzo.
Vogliamo uscire preparati e conoscere bene i vini delle vancanze, ma anche prendercela con calma e divertirci!
Dove si svolge
Nei locali del Dom Bistrò a Borgo Grotta Gigante, in provincia di Trieste.
È sul Carso, più comodamente raggiungibile da chi proviene da altre città, e offre un ampio posteggio gratuito.
Per stare comodi, la giornata di degustazione si terrà in una saletta riservata e allestita per l’occasione.
Che cosa si beve
Nella nostra giornata di degustazione assaggeremo ben dodici vini, molti dei quali saranno serviti alla cieca per ovvie ragioni didattiche.
Solo alcuni sono di Enoteca Adriatica, ma tutti sono stati scelti da noi: la qualità è la solita!
Di quali zone si parlerà?
Assaggeremo e confronteremo vini provenienti da Austria, Francia, Spagna, Grecia e Italia (Liguria, Puglia, Sicilia e Sardegna)… e forse non solo!
Come mi iscrivo?
Contattaci!
Come faccio a sapere altro?
Contattaci!
da Alessio Rozzi | Set 25, 2020 | Eventi
Come le grotte di Postumia, ma senza trenino: così prosivendole senza fantasia potrebbero definire l’enoesplorazione del Beaujolais – organizzata da Enoteca Adriatica – che Armando Castagno ha tenuto presso il Palace Suite Hotel di Trieste lo scorso 19 settembre.
In altre parole, un viaggio verso il nucleo di una terra, composta da zone ben distinte, in cui si perde il senso del tempo.

Il critico romano, ammirato in egual misura per le proprie cultura e retorica, ha condotto per tre ore ininterrotte la degustazione di dodici vini della regione francese, entusiasmando la platea con preziose sorprese. Come un concerto di Springsteen, ma senza spintoni.
L’evento è stato il frutto di una gestazione pachidermica, protratta – come non è difficile immaginare – dalla necessità di rimandare la data a causa dell’emergenza sanitaria e da quella di individuare spazi e modalità che ne consentissero lo svolgimento in sicurezza e nel rispetto delle paranoie dell’organizzazione. Come un film di Woody Allen, ma con il pubblico soddisfatto.
L’impeccabile servizio della sommelier Cosima Grisancich, coadiuvata dall’ottimo Ario dell’hotel Continentale, ha versato nei calici, nell’ordine:

Jules Desjourneys, Beaujolais-Village Blanc 2017
Domaine de Fa, Beaujolais En Besset 2018
Frédéric Berne, Beaujolais-Lantignié Les Vergers 2018
Domaine de Cheres, Saint-Amour Vielles Vignes 2019
Domaine del Marrans, Julienas 2017
Domaine Thillardon, Chénas Chassignol 2018
Jean-Paul Brun, Moulin-à-Vent La Rochelle 2018
Clos de la Roillette, Fleurie La Griffe du Marquis 2018
Daniel Bouland, Chiroubles Chatenay 2019
Jean Foillard, Morgon Côte du Py 2018
Domaine de Capréoles, Régnié Chamodère 2018
Château Thivin, Côte de Brouilly Cuvée Zaccharie 2018
Come un’enoesplorazione, ma con Armando Castagno.
da Alessio Rozzi | Mag 2, 2020 | Eventi

Un’enoteca online non è mai veramente astratta, così come un’azienda – specie se piccola – non è mai veramente avulsa dalle persone che la formano.
Enoteca Adriatica è un’enoteca online che distribuisce vino in tutta Italia e ha sede a Trieste, così, in questo periodo di necessità, ha eletto l’ospedale di Cattinara quale destinatario delle proprie donazioni, attraverso una raccolta indetta da una persona di fiducia e, soprattutto, già approvata dallo stesso ente ospedaliero.
Lo scorso mese Enoteca Adriatica aveva donato al reparto di terapia intensiva di Trieste il 5% del fatturato maturato a partire dal 16 marzo: in leggero ritardo, in effetti, rispetto allo scoppio dell’emergenza sanitaria, avendo destinato al centro antiviolenza la donazione di parte del fatturato della settimana precedente (cadeva, infatti, in quel periodo la giornata della donna).
La donazione del mese di aprile, dunque, è più cospicua, perché l’importo è stato accantonato per tutti e trenta i giorni.
Ecco il dettaglio del fatturato di aprile (per ovvie ragioni di privacy, sono state rimosse le intestazioni delle fatture):

Facendo i conti, i più attenti noteranno che l’importo donato risulta ben superiore al 5% del fatturato.

Sebbene, infatti, tale importo andrà poi corrisposto allo Stato, Enoteca Adriatica ha calcolato la donazione sugli importi comprensivi di IVA; con questo criterio, il 5% del fatturato, dunque, è un po’ più del 5% dell’incasso (senza contare spese a altre tasse), ma considerando la causa e la necessità, Enoteca Adriatica ha preferito calcolare il valore degli ordini, così che ciascun cliente sappia facilmente di quanto contribuisce il suo acquisto e così da contribuire di più alla causa.
La raccolta fondi è ancora attiva ed è sempre possibile donare direttamente da questa pagina.
Enoteca Adriatica destinerà all’ospedale di Trieste anche il 5% del fatturato di maggio.
Come in precedenza, concorrono al calcolo dell’importo donato tutti gli ordini, siano essi effettuati per telefono, e-mail o sullo shop online, senza limiti di importo o tipologia di prodotto, sia di singole bottiglie che di selezioni speciali e abbonamenti al wine club La Società dei Cavatappi Incrociati.
da Alessio Rozzi | Apr 1, 2020 | Eventi
Enoteca Adriatica è da sempre un’enoteca online e da sempre consegna i suoi vini a domicilio.
Spesso si tratta di vini stranieri, spesso gli Enoesploratori che li acquistano non sono neanche a Trieste. Non per questo siamo meno coinvolti nella difficile situazione che stiamo tutti affrontando e, come sapete se avete letto gli articoli recenti, abbiamo deciso di fare la nostra parte donando al reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Trieste il 5% del fatturato delle ultime due settimane di marzo.
Per farlo abbiamo scelto di aderire alla campagna di raccolta organizzata da Andrea Odoni e già approvata dall’ospedale.
Marzo è finito ed è il momento di rendere conto della donazione!
Questo è quello che abbiamo venduto:

Questo è quello che abbiamo donato:

I più brillanti coglieranno che l’importo donato è superiore al 5% del fatturato.
In parte è dovuto al fatto che sono state acquistate delle selezioni che concorrevano per una percentuale superiore alla donazione, in parte al fatto che abbiamo arrotondato.
Non abbiamo effettuato la donazione anonimamente per permettervi di identificarla e avere conferma del fatto che sia avvenuta.
Grazie a tutti gli Enoesploratori che hanno contribuito.
Potete continuare a donare direttamente tramite la campagna di Andrea.
Enoteca Adriatica seguiterà a donare il 5% del fatturato anche per tutto il mese di aprile.
da Alessio Rozzi | Mar 25, 2020 | Eventi

Enoteca Adriatica è da sempre un’Enoteca online e continua a fornire vino in tutta Italia, compatibilmente con l’attività dei corrieri, che per ora sembra proseguire regolarmente.
Non ci sembra abbastanza, però, per rendere più piacevole la permanenza in casa che siamo chiamati a trascorrere, così abbiamo pensato di dare il nostro contributo al progetto di Solidarietà Digitale rendendo gratuitamente disponibile la prima edizione del volume Zdravljica – Guida alle cantine della Slovenia.

Primo volume della collana Zdravljica, con i produttori di Brda e Vipavska Dolina
È possibile scaricare il pdf del libro cliccando sul link di seguito, senza bisogno di inserire alcun dato:
SCARICA IL PRIMO VOLUME DI ZDRAVLJICA
Il pdf viene scaricato da Dropbox ed è grande poco meno di un mega.
Il volume è in aggiornamento (da un po’, in effetti, siamo stati occupati con l’enoteca online, ultimamente…) e potrebbe ormai contenere qualche dato obsoleto, ma ha una ricca introduzione sulla Slovenia vinicola, che è sempre interessante.
A proposito di Slovenia vinicola: questo pomeriggio (25 marzo 2020) alle 18:00 incontreremo virtualmente Irena e la sua cantina Lepa Vida in diretta Instagram sul profilo @enotecaadriatica .
Clicca qui per andare al profilo Instagram di Enoteca Adriatica
Il volume Zdravljica è inserito nell’elenco delle risorse gratuite del portale ministeriale per la #solidarietàdigitale.
SCARICA IL PRIMO VOLUME DI ZDRAVLJICA
Il download è gratuito e non richiede l’inserimento di alcun dato.
Se ti piace l’iniziativa puoi “contraccambiare” con una donazione alla raccolta fondi per la terapia intensiva di Trieste, di cui parlavamo qui
Aggiornamento dell’8 aprile 2020
Su WINEWHALE – IL VINO IN UN BALENO sono disponibili gratuitamente e senza dover fornire credenziali per l’accesso brevi video per chiarire rapidamente i concetti base del vino e i dubbi più comuni.
È un progetto di “enointrattenimento didattico” realizzato da Enoteca Adriatica sempre allo scopo di contribuire alla Solidarietà Digitale, in questo caso con contenuti inediti, in continua produzione e aggiornamento.
Visita il sito winewhale.it – il vino in un baleno
Anche in questo caso l’accesso è completamente libero.
Valuta, se ti piace, di fare una donazione alla raccolta fondi per la terapia intensiva di Trieste, di cui parlavamo qui.
da Alessio Rozzi | Ott 9, 2018 | Eventi
Occasione irripetibile per gli amanti del Pinot Nero: degustazione di cinque annate di Pinot Nero Maso Thaler, con piccola cena finale presso il ristorante tipico Nuovo Savron che ci ospiterà la sera del primo novembre.
Maso Thaler è una cantina fondata in anni relativamente recenti a Montagna, nel cuore della produzione altoatesina del Pinot Nero, uno dei luoghi dove questo difficile e irresistibile vitigno meglio si esprime in Italia.
Il produttore in persona sarà presente alla degustazione e ci guiderà all’assaggio di cinque annate di Pinot Nero, raccontandoci l’andamento di ciascuna e aiutandoci a riconoscere nel bicchiere le caratteristiche del vino che le rivelano.
Vedremo insieme come il sole, la pioggia, il freddo, la siccità e tutte le loro combinazioni lasciano, ogni anno, la loro traccia in un vino sempre unico e straordinario.
Il costo della degustazione è di € 75,00, ed è offerto fino al 26 ottobre a € 65,00.
Per i soci T.C.I e della Società dei Cavatappi Incrociati il costo è di 70€ che diventano 60€ entro il 26 ottobre.
Esso comprende:
– Degustazione e descrizione di Dolomiti Bianco 2017
– Degustazione e descrizione di 5 Pinot Nero (2014, 2013, 2012, 2011 e 2009)
– Piccola cena di antipasto, bis di primi e dolce (con acqua e pane e coperto inclusi)
– L’occasione di conoscere e dialogare con il produttore del Pinot Nero Maso Thaler.
Massimo 20 partecipanti.