Ancora non le vedete nel catalogo dei prodotti di Enoteca Adriatica, ma non riesco a trattenermi dal darne notizia: sbarcano a Trieste le birre Maltus Faber, genovesi artigianali in stile belga.
Maltus Faber è un birrificio artigianale di Genova che, in pochi anni, da microbirrificio poco più che casalingo è diventato una vera e propria brewery, piccola e artigianale, ma solida e affidabile, con una qualità produttiva ormai elevata e costante, e – grazie anche ai numerosi riconoscimenti della stampa di settore – apprezzata ben al di fuori della Liguria.
Enoteca Adriatica è il rivenditore ufficiale della birra Maltus Faber a Trieste e provincia (oltre che il primo, entusiasta consumatore).
Ecco le risposte alle più comuni curiosità sulla scelta di queste birre artigianali
Perché proprio le Maltus Faber?
Perché le trovo buonissime e ho pensato che, se a me piacciono tanto da andarmele a prendere sulla costa ovest, probabilmente piaceranno anche a qualcun altro, che sarà ben felice di trovarle comodamente a Trieste.
Inoltre, mi diverte l’idea di portare a Trieste una birra artigianale prodotta nei locali che un tempo ospitavano un birrificio Dreher, un altro dei quali, ai tempi degli Asburgo, era anche a Trieste.
… Ma principalmente perché mi piace proprio tanto!
Chi c’è dietro Maltus Faber?
Maltus Faber sono i soci Massimo e Fausto, che hanno iniziato a produrre birra per hobby e per passione e che si sono ritrovati – come si suol dire – con un mestiere in mano, scoprendosi anche molto capaci.
Oltre a fare i birrai, “i Maltus Faber” sono attivi promotori della cultura della birra, collaborando con associazioni locali per organizzare visite in birrifici esteri, fiere e manifestazioni a tema e corsi di autoproduzione.
Cosa sono ‘ste Maltus Faber? Quante sono?
Sono birre in stile belga, ad alta fermentazione, rifermentate in bottiglia.
Come le birre effettivamente provenienti dal Belgio, il loro grado alcolico è mediamente più elevato di quello delle altre birre – specie se pensiamo alle tedesche – ma ci sono diversi prodotti il cui grado alcolico si attesta intorno ai soli 5%.
Le birre Maltus Faber sono undici, più due stagionali (birra di Marzo e birra di Natale).
Sette di esse sono state premiate (anche più volte) da Slow Food, ma il resto della gamma non sfigura a confronto.
In rigoroso e insignificante ordine alfabetico, sono:
Amber Ale
Ambrata
Bianca
Blonde
Blonde Hop
Brune
Extra-Brune
Imperial
Sweet Stout
Triple
Triple Hop
Tutte le birre sono disponibili in bottiglie da 33 o da 75 cl (o in fusti da 20 litri, ma magari è prematuro).
Qual è la più buona?
Non si può dire, non nel senso che sia un segreto, ma nel senso che spesso sono così diverse che non si possono facilmente confrontare e molto dipende dalla stagione, dall’umore e dalla situazione in cui le si consuma.
La Imperial, ad esempio, è una birra “da meditazione” che è stata eletta “Grande Birra” nella guida Slow Food alle Birre d’Italia nel 2013 e nel 2015, ideale dopo cena, ma con piatti leggeri o come aperitivo berrei più volentieri la Blonde o la Bianca…
Una delle cose che mi piace delle birre artigianali Maltus Faber è che nascono da ricette messe a punto per la soddisfazione di berle non per l’estro del birraio, perciò per ognuna c’è un momento ideale per consumarla.