Il Grillo è il soprannome con cui era noto Maurilio De Zolt ai tempi in cui vinse l’oro olimpico nello sci di fondo a Lillehammer, nel 1994.
L’Artigianale del Grillo è il nome che suo figlio Luca ha dato alla propria birra artigianale, prodotta con passione nelle montagne del Comelico, per l’esattezza a Presenaio.
Il birrificio che produce l’Artigianale del Grillo è stato fondato nel 2007 e, come spesso accade in questi casi, è il frutto di una passione trasformata in mestiere con tanto impegno.
Oggi Luca De Zolt produce regolarmente cinque ricette di birra Artigianale del Grillo.
Sono cinque birre diverse, prodotte negli stili più graditi, che incontrano facilmente i gusti degli estimatori, perché tutte sono prodotte con l’acqua pura e leggera delle sorgenti del Piave, che rende le birre de l’Artigianale del Grillo lievi al palato e facili da bere.
Par nei è una pils pulita e beverina da godersi in ogni occasione. Quello che ci vuole come aperitivo dopo una giornata pesante, in una serata divertente o per accompagnare un pasto semplice. Par Nei, nel dialetto del Comelico, significa “per noi” (ma anche “Presenaio”, il paese del birrificio), infatti è una birra artigianale di qualità per niente cervellotica, da bere senza pensieri.
Non serve aspettare un momento speciale per stapparla, ci pensa la birra a rendere speciale il momento.
È una weizen – quindi fatta con malto d’orzo e frumento – “nostrana” (nei), perché prodotta artigianalmente a Presenaio, con acqua di montagna.
Delle weizen ha la freschezza, i sentori fruttati e la capacità di non bastare mai.
Gli amanti del genere la apprezzano benissimo da sola, grazie al suo eccezionale equilibrio, mentre chi di solito non ama questo stile, sarà piacevolmente sorpreso da come questa birra artigianale si sposa bene con il pesce, le carni bianche o ricette vegetariane mediamente strutturate, come flan di verdure e formaggi.
Piai significa Piave, il fiume che per molti ha il sapore della Storia e dei banchi di scuola.
La Piai, invece, è una birra artigianale che ha il sapore deciso e leggermente speziato delle amber ale, piena di carattere e personalità, ma sempre lieve sul palato, grazie alla leggerezza dell’acqua di montagna con cui è prodotta.
Questa birra artigianale si gusta meglio abbinata a pietanze di carne succulente e a preparazioni “montanare” di selvaggina.
Una pale ale artigianale doppiamente radicata nel territorio del Comelico (“Comelgo”, per l’appunto, in dialetto): oltre all’acqua, in questa birra c’è anche il miele delle montagne dell’Alto Cadore, che la arricchisce di profumi e struttura.
La Comelgo ha un buon corpo e un gusto deciso, perciò può essere consumata anche abbinata a piatti elaborati. I suoi aromi particolari si apprezzano meglio con carni delicate, come carpacci o pollame.
La rarità delle feste, Par Nadal è la birra di Natale dell’Artigianale del Grillo, una chicca richiestissima da chi già conosce la qualità del birrificio. Ha aromi intensi e un buon corpo, quindi è perfetta per accompagnare le pietanze più ricche delle feste e dell’inverno, ma chi ne ha fatto scorta assicura che è godibilissima anche in primavera (non risulta che qualcuno abbia resistito oltre per berla).
A Trieste, l’Artigianale del Grillo è distribuita da Enoteca Adriatica.