L’esperienza da sommelier ad Ein Prosit Grado 2017 mi ha fatto capire che il mondo del vino austriaco suscita molto interesse (finalmente!), ma anche che c’è un po’ di confusione.

Prima ancora di parlare del vino dell’Austria che importo e dei vini austriaci in generale, ho capito che è utile fissare un paio di concetti sull’Austria in sé.
In questo post ci sono, in due parole, le cose essenziali da sapere sull’Austria.

5 domande che non dovrete più farvi sull’Austria

Dov’è l’Austria?

L’Austria è nel cuore dell’Europa, a nord est dell’Italia.
Da Venezia, puntate la bussola a nord-est e proseguite in linea d’aria per 300 chilometri (tre ore di macchina, le strade sono abbastanza lineari): siete appena a Klagenfurt.
Da lì, proseguite per altrettanti chilometri e ore sempre in direzione nord-est, e siete finalmente a Vienna.
Non ci sono canguri in Austria!

Quali sono le città principali dell’Austria?

La capitale dell’Austria è Vienna. È una metropoli di circa due milioni di abitanti, ed è incantevole.
Graz e Linz sono più grandi, ma più note sono Salisburgo e Innsbruck.
Noi Italiani conosciamo bene anche Villach e Klangenfurt, più vicine a noi.

Com’è l’Austria?

È molto bella!
Quanto a montagna ha pochi rivali. Le Alpi occupano circa tre quarti del suo territorio, offrendo pittoreschi laghi, sentieri nel bosco, stazioni sciistiche, piste ciclabili lungo i fiumi e – soprattutto – rinomate terme.
Anche se è lontana dal mare, gode di un clima temperato. L’inverno non è particolarmente rigido, mentre l’estate può essere abbastanza fresca.
Non a caso è tutto l’anno un’ambita meta per le vacanze (anche perché si mangia – e si beve – bene).

Chi sono gli Austriaci più famosi?

Mozart è il più famoso. Anzi, no: Freud. Anzi, no: Klimt.
E lo sapevate che anche Fritz Lang e Billy Wilder erano di origine austriaca?
Insomma, la lista di Austriaci famosi è lunga in ogni campo (anche perché in passato l’impero austriaco era assai più vasto, e assai più facile era nascere entro i suoi confini).
Beethoven, invece, era tedesco, anche se per anni è stato molto attivo a Vienna.
Si dice che gli Austriaci siano stati molto bravi a far credere al mondo che Beethoven fosse austriaco e Hitler fosse tedesco.

Cosa si mangia in Austria?

La cotoletta!
Anche se noi in Italia conosciamo forse di più Strudel e Kaiserschmarren, diffusi anche sul nostro versante delle Alpi, il piatto nazionale austriaco è la Wiener Schnitzel, la “fettina viennese”, rigorosamente impanata e fritta.
E, ovviamente, non si può tornare dall’Austria senza aver gustato la torta Sacher.

Quanto ai vini dell’Austria… ne parleremo più diffusamente in futuro.